Blog

CLASSIC LIST

WhatsApp-Image-2020-07-20-at-09.43.13.jpeg
25/Mar/2021

La spalla è l’articolazione più complessa, più sofisticata e con maggiori possibilità di movimento di tutto l’organismo, è formata da tre ossa:

– l’omero,

– la scapola,

– la clavicola.

A queste si aggiungono un sistema di tendini, muscoli, nervi e vasi sanguigni.

I primi permettono i movimenti, mentre i vasi sanguigni sono indispensabili al nutrimento dei tessuti che compongono la spalla.

La parte superiore della spalla è delimitata dall’articolazione tra la scapola e la clavicola, che all’estremità opposta si articola con lo sterno. La scapola, invece, si articola anche con l’omero, che inserisce la sua testa sferica all’interno della cavità gleinoidea, una rientranza sulla superficie della scapola. I cosiddetti tubercoli dell’omero permettono invece ai muscoli della cuffia dei rotatori di attaccarsi saldamente all’articolazione della spalla.

La stabilità della spalla è possibile grazie ai quattro legamenti associati alle ossa della spalla, e che connettono l’omero alla cavità glenoidea. Questi legamenti sono i legamenti gleno-omerali (superiore, medio e inferiore). La spalla riesce a sopportare forti carichi grazie al legamento coraco-acromiale, che collega la scapola alla clavicola, e ai legamenti coraco-clavicolari (trapezoide e conoide), che uniscono la clavicola alla scapola.

A che cosa serve la spalla?

La spalla permette di muovere e posizionare braccia e mani come desiderato, e di collegarli al tronco. Scorrendo lungo la parte posteriore del torace la scapola consente i movimenti ad ampio raggio che possono essere compiuti con il braccio. Ciò ha luogo grazie all’articolazione tra scapola e omero, e all’articolazione scapolo-toracica, cioè quella tra la scapola e le costole, localizzata nella parte posteriore del torace.

I principali movimenti del braccio consentiti dalla spalla sono:

– la flessione,

– l’estensione,

– l’abduzione (cioè l’elevazione laterale),

– la rotazione esterna,

– la rotazione interna,

– la rotazione anteroposteriore.

Dolore alla spalla: quali possono essere le forme più comuni?

La tendinite calcifica di spalla, molto frequente nelle donne sopra i 50 anni, oppure una tendinite, l’artrosi, la capsulite adesiva, la frozen shoulder, o spalla congelata.

Il dolore può essere causato da un evento traumatico ben definito oppure da microtraumatismi ripetuti che superano la capacità di resistenza dei tessuti.

Oppure il dolore alla spalla può essere sintomo dell’evoluzione di patologie infiammatorie e/o degenerative che possono coinvolgere i tendini della spalla (lesione della cuffia dei rotatori) oppure il tessuto osteo-cartilagineo (processo dell’artrosi).

I tre sottogruppi della spalla dolorosa si riferiscono pertanto ai danni di tre tipi di tessuto differenti:

  • ai legamenti articolari della spalla;
  • ai tendini della spalla (cuffia dei rotatori);
  • alla struttura osteo-cartilaginea.

In sintesi la spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano, ma presenta molti punti di fragilità.

Questa sua fragilità può essere compensata da un buon stile di vita, utilizzando l’attività fisica per migliorare la postura, mantenere tonici i muscoli ed elastici i tessuti.

Anche una buona alimentazione che eviti gli eccessi e le cosiddette patologie dismetaboliche da squilibrio nutrizionale, aiuta a rimanere sani ed efficienti.

Quando la spalla si ammala è necessaria un’accurata diagnosi supportata dalle moderne metodiche radiologiche per comprenderne meglio i danni.

La spalla si presta molto bene alle terapie conservative, cioè al trattamento del dolore e soprattutto alla fisioterapia.

L’approccio chirurgico resta fondamentale per pochi casi ben selezionati, dopo aver discusso con il medico i benefici del trattamento e le aspettative del paziente.

Staff Centro Equilibrium 2.0

 

 

 

 


anatomia-cervicale.png
14/Dic/2020

Le ultime stime parlano di una popolazione mondiale che è arrivata a quasi 7 miliardi di individui. Più della metà di questi possiede un cellulare, la maggior parte dei quali sono smartphone, che sono praticamente sempre connessi alla rete internet.

utto questo nel giro di pochissimi anni ha generato un numero sempre maggiore di persone che avvertano disturbi alla zona cervicale, più o meno gravi, anche in età adolescenziale. Questa nuova patologia, denominata TEXT NECK, ha attirato l’attenzione di molti e, a tal proposito, sono stati fatti molti studi scientifici, che parlano delle conseguenze dell’uso, anzi abuso, degli smartphone, pc e tablet.

Cenni di anatomia e biomeccanica della colonna cervicale

https://blausen.com/it/video/anatomia-della-colonna-cervicale/

Cliccando sul link precedente, è possibile vedere un video esemplificativo di come è fatta la colonna cervicale.

Questa è composta da una serie di sette vertebre che va dalla base del cranio fino alla prima vertebra dorsale.
Le prime due vertebre hanno una forma e di conseguenza un compito particolari.
La testa è appoggiata sulla prima vertebra (C1), che si chiama atlante, ed ha la funzione di perno, permettendo alla testa di compiere movimenti di flessione e di estensione, come quando si dice di sì. La seconda vertebra (C2), detta asse o epistrofeo, è posizionata sotto l’atlante e ha la funzione di far ruotare la testa. L’epistrofeo ha una sporgenza ossea , denominata dente dell’epistrofeo, che si articola con l’atlante, permettendo alla testa di ruotare a destra e a sinistra , come quando si dice di no. Le cinque vertebre (C3,C4, C5, C6, C7)sottostanti hanno il compito di sorreggere il peso del corpo.

Attorno a queste vertebre ci sono:

Nervi

Vasi sanguigni

Legamenti

Muscoli

Dischi intervertebrali

Ma cosa intendiamo per TEXT NECK?

Questa nuova patologia, che in italiano è conosciuta meglio come SINDROME DA SMARTPHONE, è un insieme di sintomi alla schiena ed al tratto cervicale, causati dall’uso improprio di smartphone e, in misura minore, di tablet e schermi del computer.
A tal proposito, è utile analizzare i dati di un recente studio, riguardante il peso che va a gravare sul tratto cervicale a varie inclinazioni della testa.

Secondo questo studio mantenere la testa flessa in avanti crea un carico passivo sulle vertebre cervicali molto importante, che va dai 12 ai 27 chilogrammi.

È chiaro che mantenere per troppo tempo il capo inclinato comporta un sovraccarico eccessivo per le strutture muscolo scheletriche del tratto cervicale con conseguenti degenerazioni delle articolazioni e tensione eccessiva dei muscoli cervicali:

  1. Uno dei primi sintomi che si possono riscontrare è una tensione costante e progressiva della muscolaturaposteriore del tratto cervicale e poi della zona dorsale;
  2. questa tensione, se persiste nel tempo, porta a delle contratturemolto dolorose e a volte a vertigini;
  3. un’altra conseguenza può essere la verticalizzazione, o peggio ancora, l’inversione della curva fisiologica del tratto cervicale (foto di rx);
  4. questa inversione di curva comporta un “lavoro anomalo” delle faccette articolari con la conseguente progressiva degenerazione delle articolazioni, in altre parole si ha una veloce degenerazione artrosica(foto);
  5. è molto comune poi che anche i dischi vertebrali degenerino velocemente, con protusioni ed ernieche creano una sintomatologia radicolare agli arti superiori;
  6. il mal di testa, è un altro sintomo molto frequente, dovuto sia all’infiammazione delle faccette articolari delle vertebre, sia alle contratture dei muscoli cervicali, in particolare quelli sub occipitali.

 

Cosa possiamo fare con la fisioterapia?

Per tutte le problematiche legate al TEXT NECK, LA FISIOTERAPIA può essere di aiuto, in fase acuta, attraverso il trattamento dell’infiammazione e del dolore con l’ausilio della terapia fisica in particolare.

terapia manuale

  • mobilizzazioni passive per migliorare e/o mantenere il range di movimento.
  • Pompage, sia articolari che muscolari per diminuire le tensioni muscolari e favorire massaggi;
  • trattamento dei trigger points

Rieducazione Posturale

Di fondamentale importanza è l’esercizio terapeutico, guidato da un fisioterapista esperto e qualificato.

Cosa fare per prevenire?

Soprattutto per questa nuova piaga che affligge le nuove generazioni di ragazzi, la prevenzione è di fondamentale importanza. Riuscire ad evitare di arrivare alle problematiche sopra descritte fa sì che, le persone e in particolar modo non debbano convivere con problematiche anche molto invalidanti.

  • diminuire il più possibile l’uso smoderato dei telefonini;
  • quando si usa lo smartphone, tenere la testa in posizione neutra, oltre che la schiena, nel caso in cui si sia seduti, e alzare le braccia all’altezza del viso, in modo tale che lo sguardo sia orizzontale;
  • in caso di utilizzo dei pc, evitare la flessione della testa, piuttosto è preferibile abbassare lo sguardo;
  • evitare di guardare la tv o, peggio ancora, di stare al telefonino sdraiati sul divano o sul letto con la testa flessa;
  • dormire con un cuscino adatto alla cervicale e alla posizione che si è soliti adottare durante il sonno (chiedere un consiglio al proprio medico o al proprio fisioterapista);
  • eseguire almeno 1-2 volte al giorno dei semplici esercizi di mobilizzazione e scarico della colonna cervicale. Di seguito viene proposta una serie di esercizi che potrete svolgere autonomamente a casa.

Esercizi per cervicalgia da TEXT NECK

Nel caso in cui i problemi dovessero continuare a persistere il consiglio migliore è quello di rivolgersi al proprio medico di base che saprà indirizzarvi presso lo specialista più adatto, oppure chiedere ulteriori consigli ad un fisioterapista.

https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/i-danni-dello-smartphone-sulla-cervicale/


cervicale-stabilizzare-i-sintomi-1200x675.jpg
28/Nov/2020

CERVICALE E SONNO, quali posizioni aiutano a dormire meglio?

La cervicale è la parte della colonna vertebrale che parte dalla base della testa e arriva nel punto dove il collo si unisce al tronco all’altezza delle spalle. Se la notte hai un sonno disturbato e al mattino ti sei svegliato con il collo rigido, con dolori cervicali e magari anche con il mal di testa, che può persistere anche per tutta la giornata, questo articolo è per te.

All’interno dell’articolo ti spiegheremo cosa realmente può provocare problemi al risveglio e come fare per poter stare meglio ed avere un sonno ristoratore, abbattendo così una volta per tutte una serie di falsi miti.

Punto 1: Posso decidere in che posizione dormire e mantenerla per tutta la notte?

Quando invece si ha un sonno disturbato a causa della cervicale molto spesso è direttamente collegato all’infiammazione dei muscoli o delle strutture anatomiche della cervicale stessa. In questa situazione, qualsiasi posizione può provocare dolore o sensazioni sgradevoli e trovare una posizione confortevole è sempre più difficile. È proprio per questo che spesso durante la notte, quando la cervicale è molto irritata, ti puoi svegliare più volte a causa del dolore.

Quando i muscoli e le vertebre cervicali sono in buono stato, i meccanismi e le posizioni che si assumono durante il sonno non sono un problema e si è in grado di dormire ovunque, anche sui sassi. Invece, quando a causa di diverse patologie, come la cervico-brachialgia, artrosi cervicale o ernia del disco le condizioni sono meno buone, hai proprio bisogno di un fisioterapista qualificato ed esperto nel trattamento dei disturbi cervicali.

Punto 2: Ho davvero bisogno di un cuscino cervicale e di un materasso ortopedico per dormire bene?
La riposta è ovviamente no.

La cosa fondamentale da sapere è che non c’entra che cuscino usi, ma quanti ne usi e come li usi. Non esiste nemmeno un’altezza ideale del cuscino, ma generalmente la cosa migliore sarebbe dormire senza il cuscino o con un cuscino basso e che sostiene leggermente la cervicale.

La colonna cervicale si adatta e si rilassa nella sua posizione naturale, libera da ulteriori stress meccanici, d’altra parte può risultare difficile dormire senza cuscino.

La scelta di utilizzare o meno il cuscino è da fare insieme al proprio fisioterapista, infatti ogni quadro clinico è diverso dall’altro e quindi non esiste una formula magica che vada bene per tutti. Inoltre, c’è da dire che le posizioni di riposo cambiano a seconda della condizione clinica, quindi è possibile che l’altezza del cuscino consigliata in un primo momento possa variare durante il percorso terapeutico.

Punto 3: Ma se la posizione, il cuscino e il materasso non c’entrano nulla con il mio problema, perché quando mi sveglio sono sempre rigido e dolente?
La risposta è semplice ed intuitiva. La motivazione riguarda la presenza o meno di alterazioni o disfunzioni a livello cervicale. Non importa quale sia realmente la tua patologia cervicale, poiché i sintomi che lamenti sono sempre gli stessi: dolore, rigidità, limitazione articolare e, talvolta, mal di testa. Tutti questi disturbi sono accomunati da deficit di vascolarizzazione delle strutture anatomiche della zona
In conclusione, per far star meglio la mia cervicale devo dormire di lato, devo dormire a pancia in giù oppure in su, devo procurarmi il miglior cuscino per la cervicale?

Niente di tutto questo! Se soffri di questo problema, invece di restare ancorato ai falsi miti del cuscino, del materasso e delle posizioni di riposo, forse è il caso di capire qual’é il reale disturbo alla base del tuo dolore e curarlo!

Una valutazione fisiatrica permette di creare un percorso terapeutico specifico per ogni paziente.

Un trattamento di fisioterapia mirato per un disturbo cervicale è normalmente prevede delle tecniche di terapia manuale all’utilizzo di mezzi fisici come la tecarterapia o la laserterapia.

Successivamente si passa al recupero dell’articolarità e del movimento, si intensificano le tecniche di terapia manuale, si riduce la terapia fisica e si introduce l’esercizio terapeutico per la riabilitazione funzionale.

L’ultimo step si pone come obiettivo la stabilizzazione dei sintomi e il miglioramento delle performance motorie. Non basta togliere il dolore, dobbiamo focalizzarci sul mantenimento della salute attraverso il miglioramento della qualità del movimento, nel soggetto sportivo come nelle persone di età più avanzata. Quando il quadro clinico lo permette è necessario inserire delle sessioni di allenamento terapeutico programmate con il fisioterapista.

https://www.fisioterapiaitalia.com/blog/cervicale-sonno/


EQUILIBRIUM

Il Centro Fisioterapico Equilibrium 2.0 nasce a Pescara con l’ idea di abbinare la terapia manuale al movimento poichè esso è parte fondamentale di qualsiasi processo di guarigione e di mantenimento dello stato di salute.

Articoli recenti

Copyright by Equilibrium 2.0 srl. Tutti i diritti sono riservati.