PADEL, LA SPALLA E IL GINOCCHIO

Febbraio 12, 2021 by Equilibrium0
padel.jpg

Fra tutti gli sport di tendenza che sono denominati “overhead”, ovvero che comportano movimenti ripetuti dell’arto superiore, il padel senza dubbio è quello che più degli altri va sovraccaricare le articolazioni di spalla e di ginocchio.

Il gesto (overhead) viene ripetuto continuamente e si esegue principalmente per gli smash o per le volè ma anche nei semplici dritti e rovesci. Esso mette sotto carico tendini della cuffia dei rotatori della spalla ed i legamenti annessi.

Sono molto frequenti di fatto, delle lesioni parziali dei tendini che non coinvolgono tutto lo spessore del tendine stesso, ma la superficie interna della spalla a contatto con le superfici articolari che scivolano e ruotano rapidamente una sull’altra ad altissime velocità.

Il ginocchio altresì è messo a dura prova da rapidi cambi di direzione, salti ed atterraggi ed i carichi sui menischi si fanno sentire perché possono subire delle piccole e fastidiosissime fissurazioni.

Queste problematiche capitano soprattutto nei soggetti che dopo un periodo di sedentarietà vengono a contatto con questo sport in assenza di preparazione fisica adeguata, passando direttamente dalla scrivania ai campi di Padel.

È necessaria quindi sempre un’adeguata preparazione fisica sia di rinforzo, di stabilità e mobilità a livello articolare nonché muscolare.

Molto spesso tali problematiche insorgono proprio per “un alterato gesto tecnico” cioè mancato coordinamento cinetico fra le varie catene muscolari ed articolari.

Per eseguire infatti una battuta corretta od uno smash o una volè non c’è bisogno solo del sostegno della spalla ma anche di una buona core stability, funzionalità della regione glutea e dei muscoli che abbracciano sia la catena anteriore che posteriore dell’arto inferiore.

Altre volte il gesto ripetitivo eseguito senza un’adeguata preparazione può portare ad un’infiammazione della capsula articolare, la famosa capsulite che consiste in dolore in alcuni movimenti nello spazio e riduzione dello stesso movimento.

Gli strappi o stiramenti muscolari a causa della scarsa preparazione all’attività sportiva scelta sono silenti ma sempre in agguato.

Pertanto la terapia conservativa è estremamente importante ed il lavoro integrato tra fisioterapia e chinesiologia può essere un buon connubio per preparare al meglio il soggetto alla pratica del Padel.

Cozzi Giuseppe, Personal Trainer


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


EQUILIBRIUM

Il Centro Fisioterapico Equilibrium 2.0 nasce a Pescara con l’ idea di abbinare la terapia manuale al movimento poichè esso è parte fondamentale di qualsiasi processo di guarigione e di mantenimento dello stato di salute.

Articoli recenti

Copyright by Equilibrium 2.0 srl. Tutti i diritti sono riservati.